Perché lo stress rovina il sonno?
Ti è mai capitato di sentirti esausto/a, ma incapace di addormentarti? Di provare a sistemare il cuscino, cambiare lato del letto, ma continuare a girarti e rigirarti senza trovare riposo?
Spesso diamo la colpa all’ambiente o alle abitudini serali, senza renderci conto che il vero colpevole è lo stress accumulato durante la giornata.
Quando la mente è sovraccarica di pensieri e preoccupazioni, il corpo rimane in uno stato di allerta, come se fosse sempre pronto a reagire a un pericolo. Il risultato? Un sonno leggero, interrotto e non rigenerante.
Come lo stress influenza il sonno?
Lo stress attiva il nostro sistema nervoso in modo simile a quando siamo in una situazione di emergenza. Questo significa che il cervello:
❌ Rimane iperattivo, processando problemi e preoccupazioni anche di notte.
❌ Rilascia ormoni dello stress (cortisolo e adrenalina), che aumentano la tensione muscolare.
❌ Impone un respiro superficiale e accelerato, segnale tipico di un corpo in stato di allerta.
❌ Interferisce con il ritmo sonno-veglia, alterando la produzione di melatonina.
Il risultato? Ti addormenti con difficoltà, ti svegli più volte durante la notte e, al mattino, ti senti stanco/a come se non avessi dormito affatto.
Francesca, 42 anni, è arrivata nel nostro studio perché da mesi dormiva male.
Ogni sera, cercava di rilassarsi, cambiava posizione, provava infusi rilassanti, ma niente sembrava funzionare. Si svegliava più stanca di quando si era coricata.
Dopo un colloquio, è emerso che Francesca non si prendeva mai del tempo per sé. Il suo cervello era sempre attivo, impegnato a gestire lavoro, famiglia, responsabilità. Quando arrivava a letto, la sua mente non riusciva a spegnersi.
Con il Metodo Vlacos, ha iniziato a:
✅ Dedicarsi a momenti di benessere durante il giorno, senza sentirsi in colpa.
✅ Praticare esercizi di rilassamento muscolare per ridurre le tensioni.
✅ Creare una routine serale più lenta e rilassante.
Dopo alcune settimane, Francesca ha iniziato a dormire meglio e a sentirsi più energica al mattino.
Come puoi migliorare il tuo sonno?
Se vuoi spezzare il ciclo stress-insonnia, ecco tre azioni da mettere in pratica fin da subito:
✔️ Dedicati ad attività che ti rigenerano
Non basta semplicemente “smettere di lavorare”. Il cervello ha bisogno di piacere e gratificazione. Fai qualcosa che ti dà soddisfazione e ti fa stare bene: leggere, dipingere, ascoltare musica, passeggiare.
✔️ Ascolta il tuo corpo
Il corpo registra lo stress attraverso tensioni muscolari, battito accelerato e respiro corto. Rilassalo con esercizi di respirazione, stretching o meditazione.
✔️ Ritrova un ritmo sano
Se corri tutto il giorno e poi ti aspetti di “spegnerti” all’istante, stai chiedendo troppo al tuo sistema nervoso. Rallenta la sera, crea una routine rilassante e dai spazio al riposo.
Come il Metodo Vlacos ti può aiutare
Se lo stress sta rovinando il tuo riposo e il tuo benessere quotidiano, con il Metodo Vlacos ti aiuteremo a:
Gestire lo stress con strategie efficaci e personalizzate.
Migliorare il sonno con tecniche di rilassamento e respirazione.
Riscoprire il piacere delle piccole cose per ritrovare equilibrio.
La visione del Metodo Vlacos
La mia missione è aiutarti a recuperare energia e serenità migliorando la qualità della tua vita, di giorno e di notte.
La mia visione è un mondo in cui le persone possano dormire bene non perché sono esauste, ma perché sono in equilibrio con se stesse.
Non è il cuscino il problema. È il tempo che non ti concedi. E noi siamo qui per aiutarti a ritrovarlo.
Dott.ssa Elena Vlacos, Psicologa Psicoterapeura
CEO & Founder Studio Vlacos