- L’ ansia è una delle emozioni più comuni e allo stesso tempo più difficili da affrontare. Si insinua nei pensieri, accelera il battito del cuore, blocca le azioni e può arrivare a farci sentire impotenti.
Ti è mai capitato di preoccuparti per qualcosa prima ancora che accada? Di sentire un nodo alla gola o un senso di agitazione che non riesci a spiegare?
L’ansia non è il nemico, ma un segnale che il nostro corpo e la nostra mente ci mandano. Il problema nasce quando prende il controllo e ci impedisce di vivere con serenità.
Nel nostro studio, con il Metodo Vlacos, aiutiamo le persone a riconoscere e gestire l’ansia, trasformandola da ostacolo a strumento di consapevolezza.
Perché nasce l’ansia?
L’ansia è una risposta naturale del corpo, una sorta di allarme che ci avverte di un possibile pericolo. Il problema è che spesso il pericolo non è reale, ma solo frutto della nostra mente.
Ecco alcune delle cause più comuni dell’ansia:
➡️ Pensieri negativi e preoccupazioni costanti: Ci convinciamo che qualcosa andrà storto, anche senza prove reali.
➡️ Paura del futuro e dell’incertezza: L’ansia cresce quando vogliamo avere il controllo su ciò che non possiamo prevedere.
➡️ Esperienze passate che ci condizionano: Situazioni di stress o traumi possono lasciare un’impronta emotiva.
➡️ Stress e ritmi frenetici: Vivere sempre di corsa senza momenti di pausa amplifica l’ansia.
L’ansia ci tiene bloccati nel futuro, ma il nostro potere sta solo nel presente.
Come si manifesta l’ansia?
Ognuno vive l’ansia in modo diverso, ma ci sono alcuni sintomi comuni:
• Fisici: Respiro affannoso, palpitazioni, tensione muscolare, stanchezza.
• Cognitivi: Pensieri ossessivi, difficoltà a concentrarsi, paura costante.
• Emotivi: Irritabilità, senso di inadeguatezza, voglia di isolarsi.
Se riconosci questi segnali, sappi che non sei solo/a. L’ansia è un’emozione naturale, ma puoi imparare a gestirla.
Un caso concreto
Marco, 38 anni, è arrivato nel nostro studio perché da mesi viveva in uno stato di ansia continua. Ogni volta che riceveva una chiamata, il cuore iniziava a battergli forte, aveva paura di cattive notizie o di non essere all’altezza delle aspettative sul lavoro.
La notte dormiva male, la sua mente era un vortice di pensieri su tutto ciò che poteva andare storto. Non riusciva a rilassarsi nemmeno nei momenti di svago.
Attraverso il Metodo Vlacos, Marco ha iniziato un percorso per:
1. Comprendere la sua ansia e riconoscere i suoi pensieri automatici negativi.
2. Spostare il focus sul presente, imparando tecniche di respirazione e meditazione.
3. Riportare equilibrio nella sua vita, inserendo momenti di pausa e gestione dello stress.
Dopo alcune settimane, Marco ha ritrovato maggiore serenità. L’ansia non era sparita, ma non lo dominava più.
Come il Metodo Vlacos ti può aiutare
Se vivi con l’ansia, è possibile imparare a gestirla senza combatterla, ma accogliendola con consapevolezza. Con il Metodo Vlacos, possiamo aiutarti a:
✔️ Riconoscere i segnali dell’ansia e capire da dove nasce.
✔️ Imparare a vivere nel presente, riducendo le preoccupazioni inutili.
✔️ Gestire lo stress con tecniche di rilassamento e meditazione.
✔️ Rinforzare la tua sicurezza emotiva, per affrontare le sfide con più equilibrio.
Non devi affrontare tutto da solo/a. Esistono strumenti che possono davvero fare la differenza.
La visione del Metodo Vlacos
La mia missione è aiutarti a liberarti dal peso dell’ansia, affinché tu possa vivere con più leggerezza e fiducia.
La mia visione è un mondo in cui le persone smettono di farsi bloccare dalle loro paure e imparano a usare la mente come un alleato, non come un ostacolo.
L’ansia non definisce chi sei. Puoi imparare a gestirla e a vivere con più serenità.
Dott.ssa Elena Vlacos, Psicologa Psicoterapeuta
CEO & Founder Studio Vlacos