ansia, disturbi dell’umore e mindfulness: il potere della consapevolezza per ritrovare calma e presenza

ansia, disturbi dell’umore e mindfulness: il potere della consapevolezza per ritrovare calma e presenza

Ti capita di sentirti sopraffatto/a dai pensieri, con la mente che corre senza sosta e il corpo sempre in tensione? Oppure vivi momenti in cui tutto ti sembra rallentato, senza energia né motivazione?

Questi sono segnali che spesso accompagnano l’ansia e i disturbi dell’umore, e che possono essere alleviati attraverso un’alleata potente, ma spesso sottovalutata: la Mindfulness.

Nel nostro studio, con il Metodo Vlacos, utilizziamo la pratica della consapevolezza per aiutare le persone a ritrovare un senso di stabilità interiore, ridurre i sintomi ansiosi e depressivi, e vivere con più presenza.

Cos’è la Mindfulness e perché funziona?

La Mindfulness è la capacità di portare l’attenzione, con intenzione e senza giudizio, al momento presente. Non si tratta di “non pensare a nulla”, ma di imparare a stare con ciò che c’è, anche se è scomodo o difficile.

Chi soffre di ansia vive spesso nel futuro: anticipa problemi, immagina scenari negativi.

Chi vive un disturbo dell’umore tende a rimanere intrappolato nel passato o a sentirsi immobilizzato nel presente.

La Mindfulness agisce proprio qui:

• Interrompe il flusso dei pensieri automatici negativi

• Riporta l’attenzione al corpo, al respiro, all’adesso

• Aiuta a osservare emozioni e sensazioni senza farsi travolgere

È una forma di cura attiva, che ci permette di uscire dalla modalità “pilota automatico” e tornare padroni della nostra esperienza interiore.

I benefici della Mindfulness in chi soffre di ansia o disturbi dell’umore

✔️ Riduce l’attività del cervello legata alla rimuginazione

✔️ Favorisce un rilassamento profondo e naturale

✔️ Aiuta a gestire meglio le emozioni intense

✔️ Migliora la qualità del sonno e la concentrazione

✔️ Rafforza la connessione tra mente e corpo

La pratica regolare, anche di pochi minuti al giorno, può modificare la risposta allo stress, migliorare l’autoregolazione emotiva e contribuire a un maggiore equilibrio generale.

Un caso concreto

Sara, 32 anni, soffriva da anni di ansia generalizzata. Ogni imprevisto la metteva in crisi, aveva il respiro corto e spesso si sentiva come se fosse in pericolo, anche in situazioni normali.

Insieme, abbiamo integrato nel suo percorso di psicoterapia alcune pratiche di Mindfulness guidate:

✅ Esercizi di consapevolezza del respiro

✅ Scansione corporea per riconoscere e sciogliere le tensioni

✅ Riflessioni guidate per imparare a stare con le emozioni senza respingerle

Nel giro di poche settimane, Sara ha iniziato a sentirsi più centrata, meno reattiva, più in grado di affrontare la giornata con lucidità.

Come iniziare a praticare la Mindfulness

✔️ Parti dal respiro: bastano 3 minuti al giorno in silenzio, ad ascoltare il ritmo del tuo respiro.

✔️ Fermati più volte durante il giorno: osserva dove sei, come ti senti, cosa stai pensando.

✔️ Accogli tutto ciò che emerge, senza volerlo cambiare: la consapevolezza inizia dal non giudizio.

✔️ Affidati a una guida esperta: per chi soffre di ansia o disturbi dell’umore, la mindfulness funziona meglio se è accompagnata da un contesto terapeutico.

Come il Metodo Vlacos ti può aiutare

Nel nostro studio, integriamo la Mindfulness nel percorso terapeutico, offrendo strumenti concreti per affrontare:

✅ Ansia e attacchi di panico

✅ Stati depressivi, confusione mentale e blocchi emotivi

✅ Difficoltà a stare nel presente e a gestire le emozioni

Attraverso sessioni individuali o di gruppo, ti accompagniamo in un percorso graduale che mette al centro la tua esperienza soggettiva e la tua capacità di trasformazione.

La visione del Metodo Vlacos

La mia missione è aiutare chi vive in balia dei pensieri e delle emozioni a ritrovare uno spazio di pace interiore.

La mia visione è un mondo in cui le persone possano imparare a stare in contatto con sé stesse, anche quando non si sentono forti, e a trovare nel respiro, nella lentezza e nella consapevolezza un punto fermo.

La Mindfulness non risolve i problemi, ma cambia il modo in cui ci relazioniamo ad essi.

E da quel cambiamento, può nascere una nuova libertà.

Dott.ssa Elena Vlacos

Psicologa e Psicoterapeuta

CEO & Founder Studio di Psicoterapia Vlacos

Related posts

Ansia sociale. Cosa succede

Ti capita di trattenerti, di non parlare in riunione o di evitare un invito per timore di essere giudicato/a? Hai paura di sembrare fuori posto, inadeguato/a, o di dire qualcosa di sbagliato? L’ansia sociale è una forma di disagio...

Leggi tutto