Ti capita di vedere tuo figlio o tua figlia chiudersi in sé stesso/a, agitarsi per la scuola, svegliarsi con lo stomaco chiuso o fare fatica a dormire la sera? L’adolescenza è un periodo intenso, ricco di trasformazioni, ma anche carico di pressioni e aspettative.
L’ansia in adolescenza è molto più comune di quanto pensiamo, ma spesso viene minimizzata o scambiata per semplice “capriccio” o “dramma passeggero”.
Nel nostro studio, con il Metodo Vlacos, accompagniamo adolescenti e genitori in un percorso di comprensione e crescita, aiutandoli a riconoscere i segnali dell’ansia e a trovare insieme strumenti per affrontarla.
Perché gli adolescenti vivono così tanta ansia?
L’adolescenza è un momento di rottura e rinascita. Il corpo cambia, il pensiero si fa più complesso, le relazioni diventano più intense. Ma tutto questo porta anche a:
Insicurezza rispetto alla propria identità.
Paura del giudizio sociale e del confronto con i pari.
Pressione scolastica e paura di fallire.
Difficoltà a comunicare emozioni e bisogno di essere compresi.
L’ansia, in questo contesto, è un segnale di allarme: qualcosa sta cambiando, e la mente e il corpo si preparano a reagire. Ma senza gli strumenti giusti, quel segnale rischia di bloccare invece che aiutare.
Come aiutare un adolescente a gestire l’ansia?
Non esiste una formula magica, ma ci sono azioni concrete che possono fare la differenza:
✔️ Ascolta senza giudicare
Un adolescente ansioso ha bisogno di sentirsi accolto, non corretto. Fai spazio alle sue emozioni, anche quando ti sembrano esagerate.
✔️ Aiutalo/a a dare un nome a ciò che prova
Spesso non sanno dire “ho paura” o “mi sento inadeguato/a”. Accompagnali a riconoscere e nominare le emozioni.
✔️ Crea una routine stabile ma flessibile
L’ansia cresce nel caos e nell’incertezza. Routine semplici, con spazi di libertà, aiutano a dare sicurezza.
✔️ Coinvolgilo/a in attività che lo fanno sentire capace
Sport, creatività, passioni: tutto ciò che rafforza l’autoefficacia aiuta a ridurre l’ansia.
Un caso concreto
Luca, 16 anni, è arrivato al nostro studio dopo un lungo periodo di insonnia e calo nel rendimento scolastico. I genitori pensavano fosse “pigro” o svogliato, ma dietro c’era una forte ansia legata al timore di deludere le aspettative.
Con il Metodo Vlacos, abbiamo lavorato insieme per:
✅ Riconoscere i segnali del suo corpo e delle sue emozioni.
✅ Comprendere da dove nascevano le sue paure.
✅ Allenarsi a comunicare in modo più aperto e consapevole.
✅ Recuperare fiducia in sé stesso attraverso attività significative.
Dopo alcune settimane, Luca ha iniziato a dormire meglio, ad affrontare gli impegni con più serenità e a sentirsi finalmente “ascoltato”.
Il ruolo dello psicoterapeuta nel lavoro con gli adolescenti
Spesso l’adolescente non riesce a parlare con chi gli è più vicino. Avere uno spazio neutro, protetto e non giudicante può essere decisivo per aprire un dialogo profondo.
Lo psicoterapeuta può:
Aiutare l’adolescente a esplorare il proprio mondo emotivo.
Offrire strumenti concreti per gestire lo stress e l’ansia.
Sostenere anche i genitori nel comprendere e accompagnare.
Costruire un ponte tra ciò che l’adolescente prova e ciò che non riesce ancora a dire.
Come il Metodo Vlacos può aiutare
Con il Metodo Vlacos, offriamo percorsi personalizzati per adolescenti e genitori che vogliono:
✅ Riconoscere e gestire l’ansia in modo consapevole.
✅ Migliorare la comunicazione familiare.
✅ Favorire l’autonomia e la fiducia in sé stessi.
✅ Ritrovare un equilibrio emotivo durante questa fase di cambiamento.
La visione del Metodo Vlacos
La mia missione è offrire agli adolescenti uno spazio sicuro dove potersi conoscere e riconoscere, senza paure né pressioni.
La mia visione è un mondo in cui i ragazzi possano crescere liberi di esprimersi, anche nelle loro fragilità, e i genitori possano sentirsi parte di questo percorso senza colpe, ma con consapevolezza.
L’ansia non è un difetto da eliminare, ma un messaggio da ascoltare.
Con il giusto supporto, può diventare una preziosa occasione di crescita, per i ragazzi… e per gli adulti che li accompagnano.
Dott.ssa Elena Vlacos
Psicologa e Psicoterapeuta
CEO & Founder Studio di Psicoterapia Vlacos