Ti è mai capitato di sentirti fuori posto nella tua relazione? Di voler dire tante cose, ma di non riuscire a esprimerti davvero?
Quando in una coppia non ci si sente ascoltati o compresi, può nascere una profonda sensazione di inadeguatezza. L’ansia prende il sopravvento, portandoti a dubitare di te stesso/a, della relazione e persino del tuo valore personale.
Se ti riconosci in queste sensazioni, sappi che non sei solo/a. Questo è un problema comune, ma esistono strumenti per affrontarlo e ritrovare serenità nel rapporto di coppia.
Perché nasce questa ansia nella coppia?
Le relazioni dovrebbero essere un luogo sicuro in cui sentirsi accolti, ma quando questo non accade possono emergere:
•Paura di esprimersi per timore di essere giudicati.
•Sensazione di non essere compresi, che porta frustrazione e isolamento.
•Difficoltà a trovare le parole giuste, aumentando il senso di inadeguatezza.
•Timore del conflitto, che porta a trattenere pensieri e sentimenti.
•Dubbio su se stessi e sulla relazione, alimentato dal bisogno di conferme.
Questi pensieri creano un circolo vizioso: più ci sentiamo insicuri, meno ci esprimiamo, più la distanza emotiva cresce.
Come questa ansia influisce sulla relazione?
Quando ci sentiamo non accettatio non ascoltati, possono verificarsi dinamiche come:
•Evitamento della comunicazione, per paura di non essere compresi.
•Aumento dell’ansia, che porta a tensioni e incomprensioni.
•Distanza emotiva, perché ci si sente soli anche all’interno della coppia.
•Svalutazione personale, con la sensazione di non essere abbastanza.
Questi sentimenti, se non affrontati, possono portare alla rottura della connessione con il partner e alla convinzione che la relazione non sia più sana o soddisfacente.
Un caso concreto
Giulia, 38 anni, si è rivolta al nostro studio perché si sentiva intrappolata nella sua relazione. Nonostante amasse il suo partner, ogni conversazione sembrava un muro: lui non la ascoltava, lei si sentiva invisibile.
Ogni volta che provava a parlare delle sue emozioni, il suo compagno minimizzava o cambiava discorso.
Nel tempo, Giulia aveva sviluppato un forte senso di ansia ogni volta che si trovava in una situazione di confronto. Aveva iniziato a evitare le discussioni, trattenendo dentro di sé emozioni e bisogni inespressi.
Attraverso il Metodo Vlacos, abbiamo lavorato su tre punti fondamentali:
1.Riconoscere i suoi bisogni emotivi e imparare a esprimerli senza paura.
2.Migliorare la comunicazione con il partner, trovando modi più chiari e diretti per esprimersi.
3.Rafforzare la sua autostima, per non basare la sua sicurezza sull’approvazione dell’altro.
Dopo alcune settimane, Giulia ha notato un grande cambiamento: era più consapevole di sé stessa, riusciva a esprimere le sue emozioni senza ansia e aveva ritrovato un dialogo più autentico con il suo compagno.
Come il Metodo Vlacos può aiutarti
Se vivi ansia e insicurezza nella tua relazione, il Metodo Vlacos ti aiuterà a:
1.Riconoscere e accettare le tue emozioni, senza sentirti in colpa.
2.Migliorare la comunicazione, trovando modi più efficaci per esprimerti.
3.Rafforzare la tua autostima, per non dipendere emotivamente dall’altro.
4.Coltivare relazioni più sane, basate su ascolto e comprensione reciproca.
La visione del Metodo Vlacos
La mia missione è aiutarti a ritrovare la tua voce all’interno della coppia, senza ansia e senza paura di non essere accettato/a.
La mia visione è un mondo in cui le relazioni siano spazi di crescita, non di insicurezza. Credo che ogni persona meriti di sentirsi vista, ascoltata e compresa.
Se ti senti bloccato/a, non ascoltato/a, insicuro/a nella tua relazione, il cambiamento è possibile. Con il Metodo Vlacos, possiamo lavorare insieme per aiutarti a costruire la relazione che desideri, partendo da te stesso/a.
Non sei solo/a in questo percorso. La tua voce merita di essere ascoltata.
Dott.ssa Elena Vlacos
Psicologa e Psicoterapeuta- CEO & Founder Studio Vlacos