Il Dr. Francesco Somajni ha sviluppato una carriera in campo medico, con una specializzazione in neuropsichiatria infantile e una vasta esperienza in psichiatria forense e medicina legale. Ha conseguito il diploma di maturità presso la Deutsche Schule di Milano e successivamente ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano con il massimo dei voti. Dopo l’abilitazione alla professione medica, si è iscritto all’Albo dei Medici di Milano, iniziando così il suo percorso professionale.
Nel 2000, il Dr. Somajni ha completato la specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, sempre con il massimo dei voti e lode. Da allora, ha ricoperto ruoli significativi sia in ambito clinico che in contesti terapeutici e forensi. Ha iniziato la sua esperienza lavorativa nei reparti di psichiatria e neurologia dell’Ospedale San Paolo di Milano e, successivamente, ha lavorato presso vari ambulatori di neuropsichiatria infantile e centri di assistenza alle dipendenze e disordini della personalità, come la Casa di Cura “Le Betulle”.
Dal 2008, il Dr. Somajni è responsabile del Servizio di Medicina Legale e Psichiatria Forense presso la casa di cura “Le Betulle”, dove si occupa di pazienti con disturbi dell’umore e d’ansia, oltre a offrire consulenze per casi forensi complessi per i tribunali ordinari e per i minori di Milano. Inoltre, dirige dal 2013 il Centro per i Disturbi del Sonno presso la stessa struttura.
Parallelamente al lavoro clinico e forense, il Dr. Somajni prosegue un’attività libero professionale di lunga data nel proprio studio privato, dove continua a supportare pazienti in ambito psichiatrico e psicoterapeutico. La sua carriera è arricchita da un costante impegno formativo e da una supervisione didattica svolta negli anni, che hanno consolidato il suo approccio terapeutico e le sue competenze specialistiche. Dal 2021 è consulente presso il Centro Italiano ADHD.